Fare un certificato

  • Servizio non attivo
Certificati ANPR (dal 15 Novembre 2021)

A chi è rivolto

Cittadini

Descrizione

A partire dal 15 novembre sarà possibile scaricare i certificati anagrafici online in maniera autonoma e gratuita, per proprio conto o per un componente della propria famiglia, senza bisogno di recarsi allo sportello.

Potranno essere scaricati, anche in forma contestuale, i seguenti certificati:

● Anagrafico di nascita
● Anagrafico di matrimonio
● di Cittadinanza
● di Esistenza in vita
● di Residenza
● di Residenza AIRE
● di Stato civile
● di Stato di famiglia
● di Stato di famiglia e di stato civile
● di Residenza in convivenza
● di Stato di famiglia AIRE
● di Stato di famiglia con rapporti di parentela
● di Stato Libero
● Anagrafico di Unione Civile
● di Contratto di Convivenza

Il progetto Anpr è un progetto del ministero dell’Interno la cui realizzazione è affidata a Sogei, partner tecnologico dell’amministrazione economico-finanziaria, che ha curato anche lo sviluppo del nuovo portale. Il Dipartimento per la trasformazione digitale della Presidenza del Consiglio dei Ministri è titolare del coordinamento tecnico-operativo dell’iniziativa.

L’innovazione dell’Anagrafe Nazionale ANPR è un sistema integrato, efficace e con alti standard di sicurezza, che consente ai Comuni di interagire con le altre amministrazioni pubbliche. Permette ai dati di dialogare, evitando duplicazioni di documenti, garantendo maggiore certezza del dato anagrafico e tutelando i dati personali dei cittadini.

 

RICHIESTA CERTIFICATI PRESSO SPORTELLO COMUNE DI ARDEA

PER I CERTIFICATI SOTTOELENCATI E’ NECESSARIO COMPILARE IL MODULO “MODULO RICHIESTA CERTIFICATI VARI” , PRESENTE TRA GLI ALLEGATI, INDICANDO I DOCUMENTI DI CUI SI NECESSITA.

I CASI DI ESENZIONE DELL’IMPOSTA DI BOLLO PREVISTI DALLA LEGGE SONO INDICATI NELLA PAGINA 2 DEL “MODULO RICHIESTA CERTIFICATI VARI”

Si ricorda ai cittadini, che ai sensi della Legge 183/2011, i certificati anagrafici da produrre agli organi della Pubblica Amministrazione o ai privati gestori di pubblici servizi sono sostituiti dalla dichiarazione sostitutiva di certificazione.

Tutti i cittadini per attestare la propria condizione anagrafica (nascita, stato di famiglia, cittadinanza, ecc.) dovranno obbligatoriamente avvalersi dell’autocertificazione e tutte le Amministrazioni Pubbliche (es. Stato, Regioni, Enti Locali…) e gli enti gestori di pubblici servizi (Telecom, ACI, ecc.) sono obbligati ad accettarla.

Certificato di residenza

Certificato di nascita

Certificato di stato di famiglia per assegni familiari

Godimento diritti politici

Godimento storico diritti politici

Certificato di stato di famiglia

Certificato di residenza storico

Certificato di famiglia storico

Certificato di matrimonio

Certificato di vedovanza

Certificato di morte

Certificato di cittadinanza

Certificato di stato libero

Certificato storico anagrafico individuale

Vaccinazioni

Stato di famiglia AIRE (Anagrafe Italiana Residenti all’Estero)

Cittadinanza AIRE (Anagrafe Italiana Residenti all’Estero)

Residenza AIRE (Anagrafe Italiana Residenti all’Estero)

Certificato di esistenza in vita

 

PER I CERTIFICATI SOTTOELENCATI E’ NECESSARIO COMPILARE IL MODULO SPECIFICO, PRESENTE TRA GLI ALLEGATI.

Autocertificazione di residenza

Richiesta di avvio del procedimento di irreperibilità

Attestato di regolarità del soggiorno-attestato soggiorno permanente

Modulo avvio procedimento di irreperibilità

 

Allegati

Come fare

Per accedere al portale https://www.anpr.interno.it/ è necessaria la propria identità digitale (Spid, Carta d’Identità Elettronica, Cns) e se la richiesta è per un familiare verrà mostrato l’elenco dei componenti della famiglia per cui è possibile richiedere un certificato. Il servizio, inoltre, consente la visione dell’anteprima del documento per verificare la correttezza dei dati e di poterlo scaricare in formato pdf o riceverlo via mail.

Cosa serve

Per accedere al portale https://www.anpr.interno.it/ è necessaria la propria identità digitale (Spid, Carta d’Identità Elettronica, Cns) e se la richiesta è per un familiare verrà mostrato l’elenco dei componenti della famiglia per cui è possibile richiedere un certificato. Il servizio, inoltre, consente la visione dell’anteprima del documento per verificare la correttezza dei dati e di poterlo scaricare in formato pdf o riceverlo via mail.

Cosa si ottiene

RICHIESTA CERTIFICATI:1 – ANAGRAFICO DI MATRIMONIO
2 – ANAGRAFICO DI NASCITA
3 – ANAGRAFICO DI UNIONE CIVILE
4 – DI CANCELLAZIONE ANAGRAFICA
5 – DI CITTADINANZA
6 – DI CONTRATTO DI CONVIVENZA
7 – DI ESISTENZA IN VITA
8 – DI RESIDENZA
9 – DI RESIDENZA IN CONVIVENZA
10 – DI STATO CIVILE
11 – DI STATO DI FAMIGLIA
12 – DI STATO DI FAMIGLIA CON RAPPORTI DI PARENTELA
13 – DI STATO DI FAMIGLIA E DI STATO CIVILE
14 – DI STATO LIBERO

Tempi e scadenze

da definire

Accedi al servizio

Puoi richiedere l’iscrizione al Servizio direttamente online tramite identità digitale.

Accedi al Servizio

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Ufficio Anagrafe

Via Salvo D'acquisto, 00040

Immagine
Argomenti:

Ultimo aggiornamento

17/03/2025, 09:41

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri