Cittadini dell’Unione europea (Ue)
Se vieni da un altro Comune italiano, è necessario:
- Documento d’identità e sua fotocopia
- Compilare il modulo per la richiesta scaricabile nella pagina precedente
- Attestato di regolarità (viene dato dal Comune di provenienza per i cittadini Ue non italiani) e sua fotocopia
Se vieni da un altro Comune non italiano e non sei cittadino italiano è necessario:
- Fotocopia della Carta d’identità e del Passaporto dello Stato estero
- Fotocopia del Codice fiscale
- Fotocopia del contratto di lavoro
- Ultima busta paga o assicurazione sanitaria. Se hai perso il lavoro c’è bisogno del certificato di iscrizione alle liste di disoccupazione
- Certificato di nascita e, se sposato o sposata, di matrimonio: devono essere tradotti e legalizzati in lingua italiana (bisogna andare in ambasciata o in consolato)
- Per gli studenti: una documentazione che attesti l’iscrizione in una scuola
- Atto di proprietà dell’immobile o atto di affitto o comodato d’uso (va esibito in originale e in copia). Nel caso in cui non si rientri in nessuno di queste ipotesi il proprietario di casa dovrà allegare il modulo di ospitalità della persona.
Cittadini extra Unione europea (non Ue)
E’ necessario allegare i seguenti documenti:
- Documento di identità (passaporto) e sua fotocopia
- Compilare il modulo per la richiesta scaricabile nella pagina precedente
- Permesso di soggiorno e sua fotocopia (Se questo documento è scaduto bisogna allegare la fotocopia del rinnovo)
- Certificato di nascita e, se sposato o sposata, di matrimonio: devono essere tradotti e legalizzati in lingua italiana (bisogna andare in ambasciata o in consolato)
- Atto di proprietà dell’immobile o atto di affitto o comodato d’uso (va esibito in originale e in copia). Nel caso in cui non si rientri in nessuno di queste ipotesi il proprietario di casa dovrà allegare il modulo di ospitalità della persona.
How to apply for residency – Non Eu citizens
1) Go to the Anagrafe office
2) Identity card and its photocopy
3) Passport and its photocopy
4) Permit of stay (permesso di soggiorno) and its photocopy (If these documents are expired attach a photocopy of the request for renewal)
5) Birth certificate and, if you are married, your marriage certificate: these documents must be translated and authenticated in Italian language by your embassy or consulate.
6) Owner act or loan act of your house
How does local police check the applicant’s place of residence?
After the request of residence, the local police will visit you at the address stated in the application to check that you (and your family if the application also included them) are actually living at the given address