Prendere la residenza

  • Servizio non attivo
Il Comune di Ardea mette a disposizione della cittadinanza tre modalità di presentazione delle Dichiarazioni di Residenza.

A chi è rivolto

Cittadini dell’Unione europea (Ue)
Cittadini extra Unione europea (non Ue)

Come fare

 

  1. ISCRIZIONE ATTRAVERSO ANPR

    I cittadini possono dichiarare la propria residenza ad Ardea attraverso il sistema online messo a disposizione dall’ANPR, il cui accesso è consentito tramite identificazione con SPID o CIE.
    Questo il link per accedere al portale: https://www.anagrafenazionale.interno.it/area-cittadino/cambio-di-residenza/
     

  2. PIATTAFORMA DOMUS “CAMBI DI RESIDENZA ONLINE”

    Grazie al sistema “Domus”, accedendo tramite SPID o CIE i cittadini potranno inserire i cambi di residenza seguendo una procedura guidata che indicherà i dati e gli allegati necessari per permettere agli ufficiali di Anagrafe di lavorare la pratica.

    Questa piattaforma, in base ai dati inseriti, creerà delle pratiche di residenza corrette con seguente velocizzazione del procedimento. Terminata la procedura sulla piattaforma, verrà comunicato istantaneamente il numero di protocollo della pratica.

    La procedura guidata permetterà di compilare tutti i campi correttamente e di allegare tutti i documenti.

    Cliccare qui per consultare una guida che può essere di aiuto nella compilazione.

    ATTENZIONE: ricordarsi di allegare i moduli sotto indicati:

    - modulo di assenso di tutti i proprietari di casa (se non si è proprietari dell’immobile): è il modulo che il cittadino che si trasferisce deve fare compilare ai proprietari della casa. In fondo a questa pagina è disponibile tale modulo che va allegato insieme ai documenti di identità dei proprietari. Naturalmente, questo documento non è necessario se la persona che si trasferisce è proprietaria di casa;
    - modulo assenso dei genitori: è il modulo con cui i genitori autorizzano il cambio di residenza del figlio minorenne. In fondo a questa pagina è disponibile tale modulo;
    - atto di proprietà dell’immobile oppure visura catastale dell’immobile.

    Questo il link per accedere alla piattaforma Domus: https://cloud.urbi.it/urbi/progs/urp/crsurlog.sto?Login_Service=https%3A%2F%2Fcloud.urbi.it%2Furbi%2Fprogs%2Furp%2Fur1AN301.sto%3FDB_NAME%3Dwt00031416&SOLStwToken=8188923707421039&DB_NAME=wt00031416&w3cbt=&Login_Message= 

  3. PRESENTAZIONE DELLA DICHIARAZIONE “A MANO” PRESSO LO SPORTELLO DI VIA SALVO D’ACQUISTO SNC

    Il Comune di Ardea mette a disposizione dei cittadini uno sportello dedicato a ricevere le dichiarazioni di residenza. 
    Le istanze dovranno essere presentate esclusivamente presso la sede di via Salvo D’Acquisto snc, dove saranno protocollate. 
    Lo sportello è attivo nei giorni di lunedì, mercoledì e venerdì, dalle ore 09.00 alle ore 12.00, senza necessità di appuntamento preventivo: all’apertura dello sportello verranno distribuiti n. 10 numeri che corrisponderanno alle pratiche da ricevere nella medesima giornata entro e non oltre le ore 12.00.
    Si prega di recarsi allo sportello con tutta la documentazione già compilata nei campi obbligatori, i cui modelli sono disponibili in fondo a questa pagina.

 

Cosa serve

ATTENZIONE: ACCERTAMENTI POLIZIA LOCALE PER I CAMBI DI RESIDENZA

Al fine di rendere possibile la verifica dei cambi di residenza da parte della Polizia Locale, è necessario apporre sul citofono e sulla cassetta della posta dell’abitazione dichiarata il cognome del soggetto che ha richiesto il cambio di residenza.

La verifica dell’effettiva presenza nell’abitazione del soggetto è infatti una condizione necessaria per poter completare positivamente la procedura di cambio residenza.

ATTENZIONE: Le dichiarazioni di residenza inviate tramite e-mail al Protocollo o ad altri indirizzi del Comune non saranno accettate, né acquisite dai sistemi informatici!

Cosa si ottiene

Dichiarazione di Residenza Ardea

Tempi e scadenze

da definire

Accedi al servizio

Puoi richiedere l’iscrizione al Servizio direttamente online tramite identità digitale.

Accedi al servizio

Ulteriori informazioni

Cittadini dell’Unione europea (Ue)

Se vieni da un altro Comune italiano, è necessario:

  • Documento d’identità e sua fotocopia
  • Compilare il modulo per la richiesta scaricabile nella pagina precedente
  • Attestato di regolarità (viene dato dal Comune di provenienza per i cittadini Ue non italiani) e sua fotocopia

Se vieni da un altro Comune non italiano e non sei cittadino italiano è necessario:
 

  • Fotocopia della Carta d’identità e del Passaporto dello Stato estero
  • Fotocopia del Codice fiscale
  • Fotocopia del contratto di lavoro
  • Ultima busta paga o assicurazione sanitaria. Se hai perso il lavoro c’è bisogno del certificato di iscrizione alle liste di disoccupazione
  • Certificato di nascita e, se sposato o sposata, di matrimonio: devono essere tradotti e legalizzati in lingua italiana (bisogna andare in ambasciata o in consolato)
  • Per gli studenti: una documentazione che attesti l’iscrizione in una scuola
  • Atto di proprietà dell’immobile o atto di affitto o comodato d’uso (va esibito in originale e in copia). Nel caso in cui non si rientri in nessuno di queste ipotesi il proprietario di casa dovrà allegare il modulo di ospitalità della persona.

Cittadini extra Unione europea (non Ue)

E’ necessario allegare i seguenti documenti: 

  • Documento di identità (passaporto) e sua fotocopia
  • Compilare il modulo per la richiesta scaricabile nella pagina precedente
  • Permesso di soggiorno e sua fotocopia (Se questo documento è scaduto bisogna allegare la fotocopia del rinnovo)
  • Certificato di nascita e, se sposato o sposata, di matrimonio: devono essere tradotti e legalizzati in lingua italiana (bisogna andare in ambasciata o in consolato)
  • Atto di proprietà dell’immobile o atto di affitto o comodato d’uso (va esibito in originale e in copia). Nel caso in cui non si rientri in nessuno di queste ipotesi il proprietario di casa dovrà allegare il modulo di ospitalità della persona.

How to apply for residency – Non Eu citizens

1) Go to the Anagrafe office

2) Identity card and its photocopy

3) Passport and its photocopy

4) Permit of stay (permesso di soggiorno) and its photocopy (If these documents are expired attach a photocopy of the request for renewal)

5) Birth certificate and, if you are married, your marriage certificate: these documents must be translated and authenticated in Italian language by your embassy or consulate.

6) Owner act or loan act of your house

How does local police check the applicant’s place of residence?

After the request of residence, the local police will visit you at the address stated in the application to check that you (and your family if the application also included them) are actually living at the given address

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Argomenti:

Ultimo aggiornamento

16/01/2025, 10:54

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri